CORSO GRATUITO Work Experience Falegname Mobiliere | InfoGiomm
CORSO GRATUITO Work Experience Falegname Mobiliere Progetto Giovani Montecchio Maggiore

CORSO GRATUITO Work Experience Falegname Mobiliere

Work Experience per l’ingresso nella professione per Falegname Mobiliere con competenze in Macchine a Controllo Numerico

CORSO GRATUITO + TIROCINIO RETRIBUITO Cofinanziato dalla Regione Veneto e dal FSC (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione).

FIGURA PROFESSIONALE
Falegname Mobiliere con competenze in macchine a controllo numerico. Tale figura professionale realizza, sulla base di disegni tecnici o modelli, articoli, mobili e manufatti lignei in pezzi singoli o in serie, allestendo e utilizzando i macchinari e gli utensili più idonei con particolare attenzione alle macchine a controllo numerico computerizzato (CNC) per la lavorazione del legno. È in grado di approntare la strumentazione e i materiali necessari alla lavorazione, regolare i parametri di programmazione delle macchine ed effettuare il controllo di conformità del pezzo lavorato.Se hai più di 30 anni, sei disoccupato/inoccupato e sei residente/domiciliato in Veneto, questa potrebbe essere l’occasione giusta per entrare o ricollocarti nel mondo del lavoro e imparare una professione tradizionale ma sempre molto richiesta.Le 178 ore di formazione (di cui 24 ore di laboratorio pratico di falegnameria)saranno quindi finalizzate alla creazione di un profilo professionale specialistico in grado di operare con massima competenza e di proporsi con successo presso aziende del territorio.A seguire, si svolgerà un tirocinio formativo di 420 ore (3 mesi) presso aziende partner della provincia di Vicenza.

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Il progetto formativo è riservato a 8 disoccupati che per essere ammessi alla selezione dovranno obbligatoriamente possedere i seguenti requisiti:

  • Avere un’età pari o superiore a 30 anni
  • Essere inoccupati/disoccupati* beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito a qualsiasi titolo (ad esempio ASPI, Mini ASPI, NASPI, ASDI…)
  • Essere residenti/domiciliati in Veneto
  • Titolo di studio minimo: scuola dell’obbligo

PROGRAMMA DIDATTICO

La formazione in aula avrà una durata di 178 ore e saranno affrontate le seguenti tematiche:

  • Approntare macchine, strumenti per la lavorazione del legno predisposti e registrati per la corretta esecuzione delle lavorazioni
  • Analizzare e selezionare le materie prime e lignee selezionate in funzione degli standard tecnici e produttivi prefissati
  • Eseguire la lavorazione di semilavorati in legno lavorati secondo le specifiche progettuali,
  • Eseguire l’assemblaggio e la finitura componenti, ferramenta ed accessori del mobile in legno montati e assemblati e rifiniti secondo le specifiche progettuali
  • Lavorazioni su macchine utensili a controllo numerico per la produzione di pezzi lavorati secondo le specifiche progettuali
  • 24 ore di di laboratorio pratico di falegnameria
  • 20 ore di alfabetizzazione informatica

 

INDENNITÀ di FREQUENZA

Per i partecipanti che non percepiscono alcun sostegno al reddito, è prevista un’indennità di frequenza esclusivamente per le ore di tirocinio, pari a 3 euro/ora a partecipante.

 

DURATA e LUOGO DEL CORSO

Il progetto formativo è composto da:

  • 178 ore di formazione specialistica in aula o online (con orario 9:00 – 13:00 ; 14:00 – 18:00)
  • 420 ore (3 mesi) di tirocinio retribuito presso aziende partner della provincia di Vicenza
  • Attività di orientamento: 4 ore

Le lezioni del corso inizieranno indicativamente nel mese di LUGLIO/SETTEMBRE 2021 e si svolgeranno ONLINE (a seconda dell’evolversi dell’emergenza sanitaria per il Covid19) o a VICENZA presso la sede di EQUASOFT in Via Divisione Folgore, 7/d, Vicenza (VI).

Al termine del progetto verrà rilasciato un attestato dei risultati di apprendimento.Per partecipare alla selezione del corso, occorre compilare il form contatti in basso con i propri dati e un curriculum vitae aggiornato,entro il 23 Luglio 2021.Nel caso in cui ci fossero dei problemi ad allegare il curriculum attraverso il form contatti, è possibile inviarlo al seguente indirizzo email: info@equasoft.it
Gli iscritti, previa valutazione del curriculum e dei requisiti, saranno convocati ad un colloquio di selezione su appuntamento.L’ammissione al corso avverrà in base ad una graduatoria risultante dai colloqui di selezione valutati da un’apposita commissione nominata dall’Ente di formazione, il cui giudizio è insindacabile.

I posti disponibili sono limitati.

 

ISCRIZIONE