Progetto Giovani Montecchio Maggiore

Programma GOL

Il programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro. GOL è attuato dalle Regioni e Province autonome sulla base dei Piani regionali (Par) approvati da Anpal e si pone l’obiettivo di ridisegnare i servizi per il lavoro e migliorare l’inserimento lavorativo delle persone.
Il programma comprende un’offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati.
Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.

A chi si rivolge?

Lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, lavoratori fragili (giovani, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55), working poor, persone disoccupate senza sostegni al reddito.
Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al percorso più adeguato.

Che cosa offre?

  • Corsi di formazione di breve e lunga durata: informatica, contabilità, grafica, editoria digitale, social media, segreteria, logistica, paghe, lingue, e-commerce, ecc.
  • Orientamento: ha lo scopo di proporre informazioni ed elementi di riflessione che favoriscano la capacità della persona di operare con consapevolezza le proprie scelte professionali e formative. L’attività è realizzata tramite incontri individuali o di gruppo e si sviluppa in funzione delle necessità e delle risorse del soggetto. L’attività orientativa può prevedere anche percorsi di Bilancio delle Competenze
  • Accompagnamento al lavoro: questa attività mira a favorire l’ingresso degli utenti iscritti al programma GOL nel mercato del lavoro. Ifoa affianca le persone nella ricerca di opportunità lavorative, intermediando tra le loro caratteristiche e competenze e le esigenze espresse dalle aziende. Appena definito il progetto professionale dei candidati, Ifoa si occuperà di presentarli alle aziende del territorio, favorendo così l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
  • Tirocinio formativo: la finalità del Tirocinio è quella di facilitare le scelte professionali e l’occupabilità degli utenti attraverso un percorso formativo realizzato direttamente in azienda. Questo percorso permette di concretizzare un’esperienza utile alla costruzione del proprio futuro lavorativo
  • Supporto all’autoimpiego: il servizio ha l’obiettivo di supportare gli utenti nel trasformare un’idea o una propensione in un’opportunità lavorativa e far loro acquisire consapevolezza sul significato di essere imprenditore, fornendo gli strumenti necessari per l’attuazione del nuovo business o un percorso di auto impiego.

La Regione Veneto segue un piano di attuazione del programma proponendo 5 percorsi, nell’ottica di offrire una risposta personalizzata ai bisogni occupazionali dei differenti target di destinatari:

Percorso 1 – Reinserimento occupazionale
È rivolto ai beneficiari che risultano più vicini al mercato del lavoro e non presentano un gap di competenze da colmare con l’accesso ad un’offerta di formazione, salvo eventuale rafforzamento delle competenze digitali.

Percorso 2 – Aggiornamento “Upskilling”
È rivolto ai beneficiari che presentano un gap di competenze colmabili con una formazione di aggiornamento di breve durata.

Percorso 3 – Riqualificazione “Reskilling”
Il percorso è rivolto ai beneficiari distanti dal mercato del lavoro che necessitano di un’offerta di formazione di medio lunga durata volta alla riqualificazione. Saranno realizzati interventi di orientamento specialistico, formazione per la riqualificazione, tirocinio, accompagnamento al lavoro e formazione per le competenze digitali. L’offerta formativa sarà progettata con riferimento al Repertorio Regionale degli Standard Professionali (RRSP) e in linea con i bisogni di competenze del territorio.
Destinatari: il percorso è rivolto prioritariamente ai percettori di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito per cui sia prevista la condizionalità ma anche a persone che non hanno un sostegno al reddito.

Percorso 4 – Lavoro e Inclusione
Interventi finalizzati a sostenere il reinserimento lavorativo dei lavoratori più distanti dal mercato del lavoro attraverso azioni sinergiche e multidisciplinari, modulate e personalizzate sulle necessità individuali, facendo tesoro dei risultati conseguiti dai progetti AICT – Azioni Integrate di Coesione Territoriale e dando continuità agli stessi.
Destinatari: percettori di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito per cui sia prevista la condizionalità (Naspi, RdC); destinatari vulnerabili, donne, disoccupati di lunga durata, persone con disabilità, giovani under 30, lavoratori over 55.

Percorso 5 – Ricollocazione collettiva
La finalità è contrastare l’impatto delle crisi aziendali, consentendo alle lavoratrici e ai lavoratori coinvolti, a rischio di disoccupazione, l’aggiornamento delle proprie competenze ed abilità professionali e la possibilità di un rapido reinserimento professionale, anche in prospettiva di auto-imprenditorialità, mediante la realizzazione di percorsi personalizzati di orientamento specialistico, formazione (anche per le competenze digitali), accompagnamento al lavoro e supporto per l’autoimpiego.
Destinatari: gruppi di lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendali potenzialmente in transizione; lavoratori beneficiari di trattamenti di integrazione salariale per i quali è programmata una riduzione di orario di lavoro superiore al 30% e percettori della NASPI.

Per accedere a GOL è necessario rivolgersi al Centro per l’impiego del proprio territorio.

Per approfondire, consulta la pagina dedicata nel sito ClicLavoroVeneto

Torna in alto