A Valdagno (Vicenza) è in partenza il laboratorio “VideoMaking Pfas”, dedicato a ragazze e ragazzi dai 18 ai 30 anni di età, a cui intende offrire una formazione introduttiva al videomaking documentaristico, con un focus specifico sull’inquinamento da PFAS in Veneto.
Attraverso attività pratiche e teoriche i partecipanti, con la supervisione del filmmaker Andrea Arena e dall’antropologo ambientale Giovanni Lorenzi (appartenente al Collettivo Carburo), saranno guidati nella realizzazione completa di un video documentario a tema ambientale, pensato per la distribuzione in circuiti festivalieri e online, dalla ricerca, alla scrittura, dalla ripresa al montaggio e finalizzazione.
Durante il percorso interverranno anche esperti esterni, che verranno intervistati dagli stessi partecipanti, fornendo così contenuti e spunti cruciali per la narrazione. Il percorso ha una durata di 30 ore suddivise in tre weekend di giugno e luglio 2025. La quota di partecipazione è di 60 euro, i posti sono limitati e le iscrizioni sono aperte fino al 23 giugno: per iscriversi si può compilare il modulo a questo link.
Il programma
Sabato 28 e domenica 29 giugno: introduzione alla narrazione documentaria, introduzione al tema e ricerca, suggerimenti su attrezzature e software
Sabato 5 e domenica 6 luglio: lezione ripresa e montaggio audiovisivo, uscite per le riprese, interviste a esperti ambientali e raccolta del materiale visivo.
Sabato 19 e domenica 20 luglio: montaggio finale del documentario e preparazione per la distribuzione festivaliera.
Impatto Zero
Il laboratorio si inserisce nelle azioni di “Impatto Zero”, nuovo progetto di partecipazione e attivazione giovanile del Comune di Valdagno. Il progetto è gestito da Cooperativa Sociale Studio Progetto all’interno del Piano di intervento “Giovani+: più protagonisti, più inclusivi, più green” promosso dal Comune di Arzignano – ATS VEN_05 e finanziato attraverso i Piani di intervento in materia di politiche giovanili “Parola ai Giovani” (DGR n. 281/2024 – DDR n. 106/2024).
Fonte: VEZ