Progetto Giovani Montecchio Maggiore

SCAMBIO GIOVANILE IN LITUANIA – SU MODA SOSTENIBILE ECONSUMO CONSAPEVOLE

Descrizione del progetto

L’associazione Europalmente cerca dei partecipanti per uno scambio giovanile, “Upcycle Life”, che si svolgerà dall’8 al 18 luglio 2025 a Kaunas, in Lituania, promosso da Go Forward LT e co-finanziato dal programma Erasmus+. Il progetto è dedicato alla sostenibilità nella moda e mira a sensibilizzare i giovani sui danni del fast fashion, incoraggiando scelte di consumo responsabile e stili di vita più consapevoli.

Attività del progetto

Durante lo scambio, i partecipanti saranno coinvolti in:

  • Laboratori pratici sul riutilizzo creativo e il “do-it-yourself” nella moda;
  • Attività educative su sostenibilità, fast fashion e consumo critico;
  • Serate culturali per la condivisione delle tradizioni nazionali;
  • Sessioni di riflessione giornaliera per rielaborare le esperienze;
  • Attività di gruppo condotte da ciascun team nazionale.

Obiettivi del progetto

Il progetto si propone di:

  • Sensibilizzare i giovani sull’impatto ambientale e sociale del fast fashion;
  • Promuovere pratiche di slow fashion, come l’acquisto di abiti di seconda mano e la riparazione fai-da-te;
  • Fornire strumenti concreti per aiutare i partecipanti a compiere scelte di consumo più responsabili e consapevoli nella vita quotidiana.

COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE

Profilo del partecipante

  • 8 partecipanti 18-24 d cui 3 con minori opportunità + 1 group leader over 18
    Il group leader, partecipante a tutti gli effetti, deve avere una buona conoscenza della lingua inglese e, preferibilmente, esperienze pregresse nel settore della mobilità Erasmus plus, in particolare nei progetti di scambi culturali e training course.
  • Nella categoria minori opportunità rientrano partecipanti: SENZA LAVORO da almeno un anno e, in genere, i candidati considerati giovani con minori opportunità (“fewer opportunities”) in uno dei seguenti campi: economico, sociale, fisico, culturale, geografico (essere nati in zone rurali), medico.
  • Interesse verso le tematiche relative al progetto e preparazione a mettersi in gioco attivamente.
  • Discreta conoscenza della lingua inglese, sufficiente per interagire e comprendere i contenuti in modo efficace.
  • Disponibilità a seguire le linee guida del partner in merito alle attività di diffusione del progetto.

Condizioni economiche

  • Vitto ed alloggio sono coperte al 100% dal programma Erasmus+.
  • Il viaggio sarà rimborsato al 100% entro un massimale di 309 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.
  • È richiesto un contributo di partecipazione da parte dell’associazione di invio pari a 45 euro – di cui 20 euro come tesseramento Europalmente 2025 e 25 euro come quota progetto che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto, processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità.
    Le quote vanno pagate solo se selezionati.

Maggiori informazioni

Per informazioni più dettagliate, consultare l’INFOPACK.

Scadenza

Fino ad esaurimento posti

Fonte: scambio culturale 

Torna in alto